Perché
difendersi
Minacce
Come difendersi
Scelta del servizio
Tariffe |
Acquistare
Sono previste due diverse modalità di acquisto dei prodotti e servizi -
Diretta e per Corrispondenza.
Modalità
Diretta
E' la forma di acquisto più sicura. Prevede
un incontro preliminare con un Funzionario o un
Promoter per la definizione
e comprensione dello Scenario di Rischio. Con il Cliente vengono concordate le
contromisure ed
i Sistemi di Sicurezza più appropriati.
Per concordare un appuntamento
riservato contatta
Mobile Privacy oppure uno dei
Promoter .
Modalità
per Corrispondenza
E' la forma di acquisto più pratica. E'
sufficiente contattare
Mobile Privacy
e comunicare i servizi e/o prodotti desiderati assieme ai dati necessari per
la spedizione e la sottoscrizione dei servizi.
E' consigliato l'impiego di Skype
per ragioni di praticità e sicurezza. Per chiamare con Skype cercare il
contatto
Mobile Privacy
oppure cliccare su questa icona
.
|
|
Pagamento
Sono disponibili varie modalità di pagamento con diversi gradi di sicurezza
e praticità.
Carta di Credito Usa e Getta
Anonima
E' la forma di pagamento più pratica e sicura. E' sufficiente
acquistare una carta presso una qualunque tabaccheria
Sisal. Disponibile in tre versioni nei
tagli da 30 a 500 euro, completamente anonima. Del circuito Visa Electron,
può essere utilizzata in piena sicurezza anche per acquisti online. Per trovare la
tabaccheria abilitata più vicina a te vedi
qui >>.
L'impiego delle Carte di Credito Anonime Usa e Getta ti consente di
utilizzare i servizi con la stessa comodità delle carte SIM ricaricabili.
Versamento con Bollettino
Postale
Può essere una
comoda forma di pagamento completamente anonima, se correttamente
impiegata, poiché non è obbligatorio fornire i propri dati di identità per
importi inferiori a 1900 euro. Mobile Privacy fornisce al cliente un codice
identificativo unico per il riconoscimento dei pagamenti effettuati con
questo metodo.
Paypal
Paypal è una valida forma di Pagamento da utilizzare con una Carta di
Credito tradizionale. Non è una forma di pagamento anonima, ma permette un
certo grado di sicurezza nella transazione. E' sufficiente disporre di un
indirizzo e-mail.
Addebito R.I.D., Bonifico
Bancario, Carta di Credito
Sono le forme di pagamento preferite dalle aziende e da tutti coloro che
non hanno problemi ad effettuare pagamenti tracciabili.
|
|
Spedizione
Le spedizioni vengono eseguite con corriere espresso oppure con servizio
postale in funzione delle esigenze del Cliente. Il primo metodo è indicato
per rapidità ma richiede la presenza per il ritiro, mentre il secondo
consente il ritiro con comodità presso l'ufficio postale più vicino.
Per la tutela della privacy del Cliente vengono adottati una serie di
accorgimenti. I pacchi sono anonimi, i corrieri vengono utilizzati a
rotazione ed il mittente non è mai lo stesso. Questo per eliminare anche
solo la possibilità che in
futuro un Cliente Mobile Privacy possa essere identificato attraverso la consultazione
delle basi dati degli spedizionieri.
Quando necessario, i colli contenenti gli apparati cifrati/cifranti vengono
confezionati con sigilli nascosti per l'individuazione di eventuali
manomissioni. La posizione dei sigilli viene preventivamente comunicata al Cliente
attraverso foto inviate con e-mail cifrate.
|
|
Corrispondenza
Alcuni servizi richiedono la comunicazione mensile
degli importi che il Cliente deve corrispondere. Questa comunicazione può essere
fatta in vari modi.
SMS
Il Cliente può richiedere
che gli venga data comunicazione dell’importo da pagare con l’invio di
un SMS ad un numero da lui indicato.
e-mail
Il Cliente che lo preferisce può richiedere l'invio degli importi anche via
e-mail.
Posta ordinaria
Su richiesta del Cliente,
viene inviato mensilmente un prospetto informativo con la spesa effettuata
presso l’indirizzo indicato al momento della sottoscrizione del servizio. La
busta con la quale viene inviato è anonima, ossia non riporta alcuna
indicazione esternamente, tranne l’indirizzo del destinatario.
Il prospetto non contiene
alcuna indicazione circa il numero telefonico del Cliente, i numeri chiamati
e chiamanti, ma riporta solo le direttrici (Rete Fissa e Mobile,
Internazionale, ecc.) verso cui sono state effettuate le chiamate.
|
|
Fatturazione
Mobile Privacy fattura i servizi ed i prodotti attraverso proprie società
estere. Per i Clienti che lo richiedono, la fatturazione avviene con una
ricevuta fiscale, equivalente ad uno scontrino, dunque in maniera del tutto
anonima.
La fatturazione tradizionale viene eseguita attraverso le società della rete
Mobile Privacy. La voce riportata in fattura può
essere,
entro certi limiti, adattata alle esigenze del cliente. Normalmente fa
riferimento a servizi di sicurezza nei settori delle telecomunicazioni e
dell'Information
Technology. |
|
Identificazione
Mobile Privacy desidera sapere il meno possibile sui propri Clienti.
Per la vendita dei prodotti non è necessaria alcuna identificazione.
Per la vendita dei servizi il Cliente viene identificato in uno stato estero
- Stati Uniti, Regno Unito, ed altri stati extra europei - in funzione del
servizio acquistato.
Questa modalità di identificazione è estremamente sicura.
Per esempio, se una numerazione telefonica
venisse identificata ed attenzionata, per ottenere i dati
del sottoscrittore attraverso una procedura amministrativa, sarà sempre necessario il
ricorso ad una richiesta di Rogatoria Internazionale al paese in cui viene
erogato il servizio. La probabilità di successo è nulla, oppure molto
bassa, prevalentemente in funzione del servizio acquistato.
E' necessaria
l'identificazione del cliente?
Dal
punto di vista giuridico Mobile Privacy non deve necessariamente
identificare gli utenti dei servizi.
Tuttavia, vi sono valide motivazioni per chiedere al Cliente di
identificarsi. La politica aziendale di Mobile Privacy è quella di
utilizzare procedure che riducano al minimo l'eventualità che i propri servizi
vengano impiegati da terroristi, criminalità organizzata, pedofili, ecc.
Queste procedure sono a tutela sia di Mobile Privacy, le cui società sono
comunque ospiti in stati esteri, sia dei Clienti. Servono anche ad abbattere il livello di
tensione che può suscitare Mobile Privacy in quanto fornitore di servizi
normalmente mal tollerati dai governi.
Se hai
esigenze particolari e non vuoi essere direttamente identificato, nota che vi sono varie
opzioni alternative. Per esempio, puoi fare sottoscrivere il contratto ad
una persona di fiducia, oppure ad una azienda.
|
|
Gestione dei dati
Se acquisti i servizi incontrando un
Funzionario o Promoter Mobile Privacy i tuoi dati saranno trasferiti direttamente
all'estero.
Qui saranno convertiti in formato digitale
ed inseriti in un sistema informativo di sicurezza, cifrato con sistemi
robusti e mai connesso ad alcuna rete. I supporti cartacei saranno
subito dopo inceneriti.
Se acquisti i servizi per corrispondenza, i
dati vengono trasferiti all'estero con mezzi informatici. Sono
cancellati entro pochi minuti dalla ricezione in maniera irreversibile con appositi
strumenti (es. PGP Shredder - non sarebbe possibile recuperarli nemmeno con
l'analisi del disco rigido). In seguito vengono inseriti nel sistema
informativo di sicurezza.
|
|
Documenti
Persone Fisiche
(1)
Documento di Identità (Carta d’Identità/Patente/Passaporto) e
(2)
Carta di Credito. La carta di credito è richiesta solo per alcuni servizi ma
non per altri e
comunque non viene utilizzata per
alcuna transazione.
Persone Giuridiche
(1)
Certificato di Iscrizione al Registro delle Imprese oppure Certificato di
Attribuzione della Partita IVA se non iscritto al Registro delle Imprese,
emessi da non oltre sei mesi, oppure Atto Costitutivo della Società (in
originale o copia conforme all’originale e fotocopiato); (2) documento
relativo alla Procura rilasciata al Mandatario/Delegato della Persona
Giuridica (in originale o copia conforme all’originale e fotocopiato); (3)
Documento di Identità (Carta d’Identità/Patente/Passaporto) del
Mandatario/Delegato; Documento di Identità (Carta
d’Identità/Patente/Passaporto) del Mandante/Delegante; (4) Carta di Credito
(la carta di credito è richiesta solo per alcuni servizi ma non per altri e comunque
non viene
utilizzata per alcuna transazione).
Perché la carta di credito?
Mobile Privacy®
ha previsto delle forme di pagamento sostanzialmente anonime e la
carta di credito non viene utilizzata per alcuna transazione. La
carta di credito è richiesta quale forma di garanzia, solo per alcuni servizi, per limitare l'anticipo
sulle conversazioni. Il Cliente è libero di aumentare l'anticipo per evitare di comunicare i dati
della carta di credito.
Dubbi & Domande
Se hai delle domande o
desideri dei chiarimenti, vai alla pagina
Contatti per inoltrare i tuoi
quesiti.
|
|
Norme vigenti
Per i
prodotti, Terminali GSM, Terminali SAT, Terminali GSM cifrati e Terminali
SAT cifrati, non esiste nessuna legge nell'Unione Europea che ne limiti
l'uso ed imponga la raccolta dei dati personali dell'acquirente.
Per i
Servizi, in Italia vige la
legge Pisanu, che
impone agli Operatori di Rete e Service Provider nazionali l'obbligo di
raccolta dei dati personali dell'acquirente, prima che il Servizio venga
attivato.
All'estero vi
sono molti paesi in cui questo obbligo non è previsto. Se per esempio ti
rechi in Spagna, Regno Unito, Romania, Bulgaria (tutti paesi della Comunità Europea), puoi acquistare SIM ricaricabili senza dovere consegnare
alcun documento.
Puoi essere interessato, magari per evitare di pagare bollette astronomiche
se vieni anche solo chiamato sul tuo cellulare.
Al rientro porti con te la SIM e continui ad usarla. Non hai violato alcuna
legge, non hai consegnato i tuoi dati personali a nessuno, hai una SIM
anonima da utilizzare in Italia nella perfetta legalità. Semplicemente
pagherai una fortuna per le chiamate effettuate e ricevute. Ogni giorno migliaia di
persone entrano in Italia con le loro SIM sconosciute ai sistemi informativi
nazionali.
Quando
acquisti un Servizio
Mobile Privacy®,
lo stai facendo in uno stato estero, per cui ne tu, ne l'azienda fornitrice,
siete tenuti al rispetto della legge Pisanu, perché questa non è
applicabile.
|