Domande Frequenti
Se hai domande alle quali non trovi
risposta, puoi scrivere a
info@mobileprivacy.net. Se la risposta alla tua domanda non è già
presente nel sito, verrà aggiunta all'elenco.
I Servizi e
Prodotti Mobile Privacy sono legali?
La tutela della Privacy è
legale?
E per quanto riguarda la
legge Pisanu?
L'uso di numerazioni
straniere è legale?
L'uso
di sistemi di cifratura delle comunicazioni è legale?
I
servizi Mobile Privacy possono creare problemi alle Forze dell’Ordine?
Quali sono i clienti tipici?
Quali sono i dati necessari per l’acquisto dei Servizi e dei Prodotti?
E'
possibile acquistare i Servizi ed i Prodotti in forma anonima?
Quale è la
copertura garantita della rete GSM?
E' possibile utilizzare le SIM Mobile
Privacy®
su altri telefoni?
E'
possibile fruire dei servizi GPRS/UMTS/HSDPA?
E'
possibile utilizzare le SIM per lo scambio dati GPRS/UMTS/HSDPA?
E'
possibile usufruire dei servizi accessori come la segreteria telefonica?
E'
possibile mantenere lo stesso numero che già utilizzo?
A chi risultano
intestati i contratti telefonici?
Come viene gestita la
fatturazione?
Come pago il servizio?
Posso attuare delle strategie simili a
quelle di Mobile Privacy®
da me?
Perché dovrei acquistare i Servizi Mobile Privacy?
Perché non dovrei acquistare i SIM
anonime italiane che vengono offerte ovunque?
I Servizi e
Prodotti Mobile Privacy sono legali?
Si. Assolutamente si. Buona parte dello
sforzo di preparazione del progetto Mobile Privacy®
è stato dedicato allo studio degli aspetti legali. Di seguito puoi
verificare perché la vendita dei Servizi e dei Prodotti ed il loro utilizzo
sono legali.
La tutela della Privacy è legale?
Tutelare
la propria privacy non solo è legale, ma è un diritto sancito dalla
Costituzione italiana, dall'Articolo
7 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea e dall'Articolo
17 della Dichiarazione dei Diritti Universali delle Nazioni Unite.
E per quanto riguarda la
Legge Pisanu?
Per
i
Servizi di Telefonia Mobile, in Italia vige la
legge Pisanu, che
impone agli Operatori di Rete e Service Provider nazionali l'obbligo di
raccolta dei dati personali dell'acquirente, prima che il Servizio venga
attivato.
Quando acquisti un Servizio
Mobile Privacy® lo stai facendo in uno
stato estero, dove la legge Pisanu semplicemente non trova applicazione,
perché li vige un altro regime giuridico.
In ogni caso, dato che tu comunque
consegni i tuoi documenti di identità perché vengano inviati all'estero, non
vi può essere nessuna violazione della legge da parte tua.
L'uso di numerazioni
straniere è legale?
La
questione è presto inquadrata dal punto di vista giuridico. Non esistono
divieti o norme limitative in materia, in nessun paese del mondo.
Norme
ipotetiche sarebbero difficilmente implementabili nel contesto
internazionale. La possibilità di effettuare Roaming Internazionale è
infatti uno dei fondamenti del successo della tecnologia GSM, che conta
circa tre miliardi di utenze attive nel mondo. Centinaia di milioni di
persone fruiscono dei vantaggi della tecnologia GSM quando si muovono
all’estero, senza la necessità di dovere cambiare telefono e neppure SIM per
effettuare comunicazioni una volta arrivati a destinazione.
Stesso
ragionamento si applica alla tecnologia satellitare, che ha come utilità
principale quella di potere accedere alle comunicazioni dove manca la
copertura GSM, specialmente in zone remote in Italia e nel mondo.
L'uso di
sistemi di cifratura delle comunicazioni è legale?
Dal punto di vista
legislativo non esistono norme in Italia e nell’Unione Europea che rendono
illecita la protezione delle comunicazioni telefoniche con sistemi di
cifratura.
Gli Operatori di
Rete GSM/UMTS italiani includono nelle norme contrattuali delle clausole.
Queste specificano che, a norma di contratto, è vietato l’utilizzo di
sistemi per la cifratura delle comunicazioni. In tal caso, nell’ipotesi che
gli Operatori vengano a conoscenza dell’uso di tali sistemi, potrebbero al
più procedere alla sospensione del servizio.
Per quanto riguarda i Servizi
Mobile Privacy®, non sono previste nemmeno
queste clausole, dato che i contratti provengono da Operatori di Rete
stranieri.
I servizi Mobile Privacy®
possono creare problemi alle Forze dell’Ordine?
No. Le grandi
aziende internazionali, i fornitori di sistemi di difesa, i soggetti
politici di rilievo ed i protagonisti di alto livello dell’economia,
dispongono di propri metodi per la tutela delle comunicazioni. Dispongono di
metodi simili anche i grandi trafficanti di armi e droga. Le Forze di
Polizia e le Agenzie di Intelligence sono già dotate degli strumenti per
violare anche questi sistemi di difesa, se e quando ritengono sia necessario
e valga la pena investire le relative risorse. Le persone comuni invece sono
completamente indifese dagli usi distorti delle intercettazioni telefoniche.
Quali sono i clienti tipici?
I Clienti
tipici di Mobile Privacy® sono imprenditori,
dirigenti di aziende, Forze dell'Ordine, Agenzie Governative, Operatori di
Giustizia, agenzie di sicurezza, avvocati, commercialisti ed in generale persone che
desiderano tutelare le proprie comunicazioni mobili per le più disparate
ragioni, dalla semplice tutela della privacy personale alla tutela del
segreto professionale.
Quali sono i dati necessari per l’acquisto dei Servizi e dei Prodotti?
I dati
necessari sono simili a quanto richiesto per l’attivazione di comuni
contratti telefonici e vengono gestiti in maniera fiduciaria, in una delle
sedi estere di Mobile Privacy. Trovi l'elenco cliccando
qui.
E'
possibile acquistare i Servizi ed i Prodotti in forma anonima?
No. Se vuoi
capire le ragioni di questa scelta, a tutela sia dei Clienti che di Mobile
Privacy®,
le trovi
qui. Se hai esigenze particolari, ricorda che Mobile Privacy® può
proporti varie opzioni. Per esempio, puoi fare sottoscrivere il contratto ad
una persona di fiducia, oppure ad una azienda.
Sei hai dei dubbi su questo aspetto,
nota che
questa politica non implica affatto che la sicurezza
dei Servizi
sia intaccata.
Ricorda che i tuoi dati vengono conservati all'estero in una delle sedi di
Mobile Privacy®
e che qualsiasi richiesta di informazioni in merito deve essere inoltrata
attraverso lo strumento della Rogatoria Internazionale.
Quale è la copertura
garantita della rete GSM?
La copertura
garantita è pari alla migliore attualmente fornita dagli Operatori di Rete
italiani. La ragione è semplice: tutte le SIM GSM/UMTS Mobile Privacy®
vanno in Roaming su una delle reti dei maggiori Operatori nazionali, per cui
la copertura è quella corrispondente.
E'
possibile utilizzare le SIM Mobile Privacy®
su altri telefoni?
È possibile
utilizzare le SIM su qualsiasi telefono GSM/UMTS/SAT (naturalmente quando
tecnicamente vi è compatibilità), ma è assolutamente indispensabile
utilizzarle su telefoni nuovi, mai usati in precedenza.
Quando poi i telefoni non vengono più utilizzati per comunicazioni
riservate, devono essere distrutti assieme alle SIM.
E'
possibile fruire dei servizi GPRS/UMTS/HSDPA?
Si, è
possibile per tutte le SIM Mobile Privacy®
GSM/UMTS/HSDPA.
E'
possibile utilizzare le SIM per lo scambio dati GPRS/UMTS/HSDPA?
Si, in maniera
del tutto simile a quanto accade per le SIM degli Operatori italiani. La
cosa è però fortemente sconsigliata. Quando navighi nella rete Internet, si
apre un ventaglio di questioni sulla sicurezza estremamente difficile da
gestire e la sicurezza dell'Apparato (Terminale + SIM) potrebbe decadere
considerevolmente.
E'
possibile usufruire dei servizi accessori come la segreteria telefonica?
Sì, in modo
analogo a quello utilizzato per le SIM italiane.
E'
possibile mantenere lo stesso numero che già utilizzo?
No, il numero
può essere solo nuovo, perché la portabilità del numero non è gestita a
livello internazionale e soprattutto perché è necessario per la tutela della
privacy delle comunicazioni.
A chi risultano
intestati i contratti telefonici?
I contratti di
telefonia mobile risultano intestati ad aziende estere che li acquistano
dagli Operatore di Rete internazionali. Il Cliente sottoscrive un contratto
di servizi/noleggio con un’azienda estera che lo gestisce per suo conto.
Come viene gestita la fatturazione?
I documenti di
fatturazione vengono gestiti secondo modalità concordate con Cliente.
Possono essere conservati presso la sede estera della società di gestione
(per le ricevute fiscali), oppure possono essere inviati in forma anonima ad
un domicilio scelto dal cliente.
Come pago il servizio?
Puoi scegliere
la modalità di pagamento che preferisci. Se ritieni opportuna una forma di
pagamento anonima, Mobile Privacy® ti permette di farlo, sempre nel rispetto
di qualsiasi norma vigente.
Posso attuare delle strategie simili a quelle di Mobile Privacy®
da me?
Si. E'
possibile costruire per proprio conto una strategia di tutela delle
comunicazioni mobili. Per esempio puoi recarti all'estero ad acquistare
delle SIM GSM anonime. Un risvolto negativo è rappresentato dagli alti costi
da sopportare, circa 2 euro/minuto per le chiamate effettuate ed anche per
quelle ricevute. Questi sono i costi approssimativi del Roaming
Internazionale di schede SIM estere.
Inoltre,
occorre che tu faccia un’analisi approfondita per arrivare a determinare la
giusta strategia contro tutte le minacce esistenti. La questione non
richiede una laurea specialistica per essere affrontata, ma un forte impegno
si.
Se pensi di
acquistare SIM con intestatario fittizio nei negozi di telefonia italiani
per avere dei numeri anonimi a basso costo, te lo sconsigliamo fortemente.
Saresti partecipe della violazione di due leggi dello Stato - la legge sul
trattamento dei dati personali e la legge Pisanu per il contrasto al
terrorismo internazionale.
Perché dovrei acquistare i Servizi ed i Prodotti Mobile Privacy®?
Sicurezza
Mobile
Privacy® ti offre il
massimo che è disponibile ed attuabile, rimanendo nella piena legalità, per
la tutela della privacy delle tue comunicazioni mobili. Le strategie sono
fra quelle utilizzate, ciascuna nello scenario appropriato, dai servizi
segreti di tutto il mondo.
Mobile Privacy® ti offre una
scelta di strategie per la tutela delle tue comunicazioni mobili, non
semplici strumenti.
Le Norme d'Uso che accompagnano ogni Servizio ti consentono di avere un
livello di sicurezza estremamente elevato ad un costo veramente contenuto.
Nessun
rivenditore
di Terminali Cifrati o di Servizi di Telefonia Mobile
internazionali ti fornisce della formazione su come difenderti dalle
violazioni della tua privacy. Mobile Privacy® ti spiega come adottare
delle strategie e ti permette di evitare i rischi che sono presenti ogni
volta che usi il telefono per delle chiamate riservate.
Praticità
Mobile Privacy®
ti consente di avere con comodità SIM internazionali senza che tu debba
necessariamente recarti all'estero.
Mobile
Privacy®
ti consente di avere
delle SIM internazionali in abbonamento,
quindi senza la necessità di effettuare delle ricariche al conto telefonico.
Mobile
Privacy®
seleziona per te sui mercati internazionali i Terminali cifrati più adatti
alle tue esigenze.
Costi
La quasi totalità dei
Servizi Mobile Privacy®
ha dei costi analoghi e a volte inferiori a quelli della normale telefonia
mobile. Nessun altro è in grado di offrirti dei Servizi di Telefonia Mobile
internazionale a costi così competitivi.
Alcune aziende trovano
vantaggiosa la scelta dei Servizi Mobile
Privacy®
anche perché completamente deducibili fiscalmente.
In diversi
dei paesi in cui vengono acquistati i servizi, la telefonia mobile è esente
dalla VAT - Value Added Tax equivalente all'IVA - e altre tasse come
concessioni governative. Questo permette un ulteriore risparmio, nella piena
legalità.
Anonimato
Mobile Privacy®
ti garantisce l'anonimato dei servizi anche se sono acquistati in paesi in
cui è obbligatoria l'identificazione, nella piena legalità.
Mobile
Privacy®
ti consente di acquistare Terminali cifrati senza dovere consegnare i tuoi
documenti al produttore, conservandoli con il ricorso a sistemi di
sicurezza in una sede estera della società.
Legalità
Mobile Privacy®
ti consente di fare legalmente ciò che potrebbe essere illegale, per esempio
fruire dell'anonimato nella telefonia mobile. Pensa che
acquistare SIM con intestatario fittizio nei negozi di telefonia italiani
per avere dei numeri anonimi implica la violazione di due leggi dello Stato
- la legge sul trattamento dei dati personali e la legge Pisanu per il
contrasto al terrorismo internazionale.
Mobile Privacy®
ti consente di avere numeri telefonici sostanzialmente anonimi nel pieno
rispetto della legge.
Perché non dovrei acquistare i SIM
anonime italiane?
Mobile Privacy® sconsiglia
fortemente l'acquisto di SIM anonime italiane. Quasi certamente si tratta di
SIM intestate a persone ignare. Chi acquista questo tipo di SIM, può essere
indagato per la violazione di due leggi dello Stato: la legge sul
trattamento dei dati personali -
Legge 31 dicembre
1996, n. 675 - e la
legge Pisanu
contro il terrorismo. Sono già stati effettuati
arresti e fermi per questo tipo di
commercio illecito.
E' poco saggio violare la legge per
godere del diritto all'anonimato, che è uno dei punti fermi delle democrazie
e dei regimi liberali, soprattutto perché non è affatto necessario.
|